|
|
|
 |
|
03-02-2020 |
Assemblea Sociale e Convegno Confraternite Ucet |
Ci siamo ritrovati nel Municipio di Portogruaro, Sala delle Colonne, per visitare la prestigiosa Mostra Fotografica dell'amico Lando Arbizzani "Sulle ali delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UCESCO" allestita con il contributo dell’Ucet ed Associazione Provinciale Maestri del Lavoro e con il patrocinio del Comune di Portogruaro, dell'Enoclub Portogruaro e M.O.Cav. del Dogado di Mocenigo. Lauta colazione, saluti di benvenuto del Sindaco della città ai Circoli e trasferimento a Pradipozzo per partecipare alla assemblea annuale con la presenza della maggioranza degli associati. Seguendo l'ordine del giorno, l 'Assemblea ha approvato all'unanimità la relazione morale del presidente Leandro Costa, il rendiconto economico, nonché il bilancio preventivo redatto sulla scorta dei dati precedenti. La quota di associazione per l'anno 2020 rimane invariata.
Il Calendario Ufficiale dei nostri Incontri sinora stabilito è il seguente:
- Sabato 28 Marzo, 41° Gran Capitulo del Boncuciar a Verona - Domenica 10 Maggio , Festa della Confraternita dei Fasoi in Salsa coi bussoeà de Bassan - Domenica 17 Maggio Festa del Vino Soave, Imperial Castellania di Suavia - Sabato 25 aprile, San Marco in campagna con l'Enoclub Poirtogruaro - Sabato 25 e domenica 26 aprile Confrat. Europea Tavola Veneta, XXX° Anniversario di Fondazione - Domenica 21 giugno, Festa di anniversario del Capitaniato de Agort, Agordo - da definire, a carico Consiglio dell'ucet, fine settembre od ottobre: Incontro con la tradizione - Domenica 15 novembre, Fiera di San Martino a Belluno con i Cavalieri di San Martino
Al termine dell'assemblea con i soci della quindicina di Confraternite presenti, si partecipa al "Convivio in tavola " con i prodotti della tradizione della Venezia Orientale, presso la Tavernetta del Tocai. Il giudizio complessivo del pranzo è stato ottimo, sia per la qualità ed originalità dei piatti prettamente tradizionali, sia per il loro accostamento ai vini del Lison.
Nel corso del Convivio sono stati premiati con Targa "Il Fondaco" premio annuale Ucet, ed attestato di benemerenza: - Giovanni Pavan a.m. già Gran Maestro dei Dogi e guida culturale dell'ucet; premio ritirato dalla moglie Graziella; Leopoldo Ramponi, presidente della Associazione Ristoratori Veronesi e titolare della tipica Trattoria Al Bersagliere di Verona; Sonia Bardella, artista internazionale dell'arte del patchwork. Per terminare con la chiamata delle Confraternite a cui è stata donata l'ultima edizione del volume "Racconti di quattro stagioni" e distribuita a tutti i presenti una stampa di opere pittoriche di Luca Costa, recentemente scomparso.
|
|
|
30-10-2015 |
INVITO A CONVEGNO |
Mi è gradito inviare l'allegato programma del Convegno organizzato con il contributo del nostro Circolo associato "Colle dio Giano" di Conegliano. Come specifica il referente dott. Giovanni Cargnello, il convegno innovativamente interattivo con i presenti si svolgerà venerdì 20 novembre pv dalle 9.00 alle 13.00 nell’Aula Magna della Scuola Enologica di Conegliano nel corso del quale verranno esposti i contributi inviati a: giovannicargnello@gmail.com o comunicati in orario di ufficio dalle 8.00 alle 13.00 al 3477191342 .Il convegno è svolto nell’ambito del “Conegliano Festival e Festa del Pensiero e della Filosofia applicata” ed è organizzato dal “Centro Culturale Humanitas”, dal Conegliano Campus 4C, dalla “Confraternita-Accademia Colle di Giano” enologica e delle produzione e dei prodotti tipici originali del territorio e dall’International Academy of Vine and Wine (F). Un caro saluto Leandro Costa presidente ucet
|
|
|
27-09-2013 |
Programma ucet Fiera del Rosario |
LE CONFRATERNITE UCET ALLA FIERA CAMPIONARIA DEL ROSARIO DI SAN DONA’ DI PIAVE
Al servizio della buona tavola e delle tradizioni degustazioni guidate (e gratuite) con i maestri sommelier e chef delle confraternite trivenete Venerdì 4 ottobre ore 19.00
Inaugurazione della Fiera Campionaria del Rosario, alla presenza di autorità- Visita alla Fiera.Rinfresco di benvenuto preparato dai Maestri dell’UCET in collaborazione con lo Chef Thomas Bellotto della Tavernetta del Tocai di Pradipozzo (VE) Presentazione dello Stand UCET
Sabato 5 ottobre
I prodotti tipici ed originali del territorio: assaggi guidati con i Sommeliers dell’ucet
Il linguàl di antica memoria e salame “punta di coltello” ed insaccati originali (Salumificio Mio, Pravisdomini); vini classici di Lison doc e docg (Az. Vitivinicola Ornella Bellia di Pramaggiore)e Latisana doc ed igt (Azienda Agricola Domenico Fraccaroli, Pocenia)
Le Confraternite delle Dolomiti e La Birra Dolomiti - Pedavena e Castello (Di.Al. Bevande srl) le classiche birre prodotte a chilometro Zero. Ore 10.30 : Pasta e fagioli di Lamon (Az.Agr.La Campagnola) e Refosco con vino Carmenère igt Veneto Terre Piane di Ornella Bellia proposta dall’ Enoclub Portogruaro. Ore 11.30 : Lezioni di cioccolata del Gran Maestro Giovanni Pavan, con la Confraternita i Dogi- La cioccolata è accostata al Rebecca Raboso Passito 2006 Az.Agr. Tessère
Ore 16,00 : Il Campione del mondo di Panificazione Ezio Marinato (orgoglio Veneto), presenta il “ Pane nostro con il lievito madre” – Panevin con un goto di merlot doc Lison P.
Ore 18,00 : Dal Magnifico Ordine Cavalieri del Dogado di Mocenigo: Risotto alla sbiraglia con riso: Vialone Nano del Paradiso e Cabernet Franc Fraccaroli
Domenica 6 ottobre
Ore 9,30 : Appuntamento con le Confraternite Enogastronomiche del Triveneto
Esibizione degli Chef delle Confraternite
Vincenzo Morutto (Trattoria Zentil Concordia) e la Confraternita dea renga concordiese: “La cichèteria da Bàcaro” con vino Pinot Grigio doc Aquileia Merk Geretto “ La mortadella di Billy al radicchio tardivo di Treviso e Bocia rosso Terre Piane
Sebastiano Saviane (Ristorante La Nicchia Belluno) e l’Ordine Cavalieri di San Martino Belluno ”Il pastin bellunese con Refosco del p.r. doc Aquileia Merk Geretto”
Gerry Sottil (Taverna dell’Asino, Teglio Veneto) e il Consiglio ucet presentano “ Spezzatino d’asino e polenta brustolàda ” con Raboso Piave Barbarigo 2007 Az. Agr.Tessère Noventa di Piave
Confraternita del Boncuciar, “Tortellini Avesani, burro e salvia”e Lison Classico docg O. Bellia Ca’ delle Rondini, Esse e Bussolà venessiani da forno con Redentòr Rosato di Raboso su lieviti 2008 Azienda Tessère
Alle ore 16,00 : “ L’esame organolettico del vino” breve corso di degustazione sul vino con il sommelier ed enotecnico Antonio Geretto della Confraternita Feltrina La Caminaza. A seguire : “L’accostamento cibo-vino” a cura di Leandro Costa, sommelier- presidente ucet
Alle ore 18,00: Il riso Vialone nano igt veneto - Confraternita del Bon Parecio Povegliano VR con “risotto al radicchio tardivo di Santa Giustina (Az. Agricola La Campagnola di Santa Giustina BL con Refosco del p.r. Terre Piane
Lunedì 7 ottobre Proiezione dei filmati sulle attività dell’ucet – Presentazione del volume “L’acquolina in bocca, all’origine del gusto”, autore Leandro Costa.- Turismo della Val Agordina a cura del Capitaniato de Agort. Presentazione del sito di informazione e comunicazione della enogastronomia italiana “Il-Bàcaro”- e della Rivista patrocinata dall’ucet “ Il Bàcaro, andar per gusto” Visystem Editore
Alle ore 10,00: Incontro con gli operatori commerciali: Conferenza ” evoluzione della comunicazione nei mass media per il settore dell’enogastronomia” - Visystem Editore
Dalle ore 10.00: Esibizione e degustazioni a cura della Confraternita Enogastronomica dell’Alto Adige di Bolzano: La Grappa Bio Trentina ( Distilleria G. Bertagnolli, Mezzocorona
Lo speck dell’Alto Adige d.o.p. (Consorzio Speck A.A. dop- Bolzano)
Piatti d’autore con
Ristorante “La Nicchia” di Belluno: “Tortelòn de Belùn con pastin e patate di Cesio”
Ristorante “Tavernetta del Tocai” Pradipozzo: “Trippe alla Veneta”
Storica Trattoria “La Fossetta” Musile di P. e la Confrat. Risi e Tochi “ Risi e tochi de tradission
Alle ore 16,00 :A Lezione di formaggio, appuntamento con il Maestro Casàro Riccardo Zanchetta
degustazioni di formaggi tipici del Veneto: montasio dop ,casatella trevigiana igt. formajo imbriago
Brindisi finale con birra e vini d’autore
|
|
|
27-09-2013 |
Fiera Campionaria del Rosario |
Come ho avuto modo di comunicare in precedenza, il consiglio direttivo dell’ucet ha accolto l’invito della direzione della Fiera in oggetto a partecipare alla Grande manifestazione, allestendo un proprio “stand” autogestito. D’accordo con la dirigenza della Fiera, mi rendo partecipe ad invitare le SS.LL. con tutti gli associati a presenziare alla cerimonia di apertura della Fiera, prevista alle ore 19,00 di Venerdì 4 ottobre p.v., (le Confraternite con i propri paludamenti) alla presenza di autorità locali e regionali e quindi degustare le specialità del rinfresco preparato dalla nostra associazione.
Si estende l’invito a visitare il nostro “Stand” ed in particolare a ritrovarci la domenica 6 ottobre nel raduno dei Circoli in cui è previsto un intenso e gustoso programma.
![[allegato]](http://www.ucet.it/immagini/icone/scarica_allegato.gif)
|
|
|
18-03-2013 |
Serata conviviale |
Mi è gradito comunicare il programma della serata conviviale presso la storica Trattoria Veneta "La Fossetta" di Musile di Piave (VE), prevista per venerdì 12 aprile p.v.- Per quanti volessere partecipare, basta prenotare al numero indicato.
Leandro Costa presidente ucet
![[allegato]](http://www.ucet.it/immagini/icone/scarica_allegato.gif)
|
|
|
14-02-2013 |
Assemblea ucet del 10 febbraio 2013 |
Si comunicano e si confermano le risultanze finali dell’assemblea sociale, tenutasi domenica 10 febbraio 2013, presso la sede dell’Enoclub Portogruaro:
Presenti n. 16 Circoli associati; Dall’ordine del giorno: - la relazione morale del presidente sulle attività ucet anno 2012. E’ approvato all’unanimità - il bilancio consuntivo anno 2012. E’ approvato all’unanimità - il bilancio di previsione per il 2013. E’ approvato all’unanimità - il calendario degli Incontri annuali prevede, per il momento: domenica 17 marzo 2013: Confraternita Dogale della Marca, XXV° anniversario di fondazione in -- località Treviso ( programma allegato) giovedì 25 aprile 2013: Confraternita I Dogi, “Il reticolato romano”-Camposampiero e Borgoricco (programma allegato); Domenica 19 maggio 2013:Imp. Castellania di Suavia- Storia,vino e prodotti tipici, Soave; Domenica (data da stabilire) giugno: quattro confraternite riunite (O. Cav. di San Martino di Belluno, La Caminaza, Capitaniato de Agort e Formaggio Piave dop) hanno in progetto un’unica Festa-Incontro con tema e giorno da stabilirsi.
Domenica 29 settembre: Ca’ delle Rondini, tema e località da comunicare.
Nel mese di ottobre è allo studio una visita ad azienda agro alimentare, o altro.
-Elezione Organi statutari triennio 2013/2015: a) Consiglio direttivo: viene confermato, all’unanimità, il consiglio precedente, con l’aggiunta di un nuovo membro – Sebastiano Saviane (O.C. San Martino Belluno). Il Consiglio ratifica le cariche direttive precedenti; questa è la composizione: Leandro Costa (presidente), Luigi Nisato (vice presidente), Franco Polo (segretario cassiere), e i membri Maria Luisa Anoè, Rosangela Da Roit, Ugo Da Lan, Marco Del Castello, Mario Ferrero, Vittorino Peron, Sebastiano Saviane. b) Revisori dei conti: viene confermato,all’unanimità, il collegio dei revisori dei conti, con l’aggiunta di un nuovo membro – Vincenzo Zollo (Enoclub Portogruaro). La composizione è la seguente: Renato Fagotto (presidente), membri Enrico Santinelli e Vincenzo Zollo.
In premessa dell’assemblea è intervenuto il presidente per presentare il libro “L’acquolina in bocca, all’origine del gusto” edito da VISYSTEM e patrocinato dall’Ucet, Regione Veneto e Provincia di Venezia. E’ intervenuto anche l’editore della rivista “Il Bàcaro” partner dell’Ucet che, quanto prima, formulerà una proposta di abbonamento alle confraternite.
Pranzo delle confraternite: Si è celebrato al ristorante “Ae do paanche” di Giai di Gruaro; un tipico menu della Venezia Orientale, piatti preparati con prodotti locali e verdure di stagione, accostati a vini del territorio. Il giudizio complessivo è stato positivo: elegante l’aspetto coreografico dei piatti, buona l’armonia dei sapori e l’accostamento dei vini, eccellente il servizio in sala.
Varie. Invito a voler comunicare eventuali variazioni degli organi sociali e quant’altro le confraternite intendono pubblicare nelle pagine del sito internet dell’ucet a loro riservate. Inoltre, per arricchire la rivista de “Il Bacaro”, sarò ben lieto di ricevere ogni interessante articolo con argomenti riguardanti il cibo,vino, alimenti, tradizioni, ecc. tutto ciò che attiene i nostri interessi culturali, limitatamente alla nostra regione. Cordiali saluti a tutti e…in bocca al lupo per la nuova stagione.
Leandro Costa presidente ucet
|
|
|
01-02-2013 |
A Portogruaro l’Ucet in assemblea |
![[A Portogruaro l’Ucet in assemblea]](http://www.ucet.it/news/immagini/piccole/0000057.jpg) È convocata per domenica 10 febbraio alle ore 10.00 l’assemblea annuale delle confraternite del triveneto Ucet presso la sede dell’Enoclub Portogruaro per il rinnovo delle cariche sociali del prossimo triennio e la formulazione del calendario annuale delle attività. Il presidente Leandro Costa relazionerà sull’attività culturale svolta lo scorso anno attraverso ben 9 incontri che hanno riunito le confraternite in molte località della regione con argomentazioni culturali riguardanti il cibo, i prodotti tipici e aspetti sociali ed economici del territorio. Seguirà poi il pranzo sociale presso il ristorante Ae Do Paanche di Giai di Gruaro in cui si assaggeranno specialità tipiche del portogruarese. Per info e prenotazioni 338.6389500.
|
|
|
22-11-2012 |
L’acquolina in bocca, all’origine del gusto |
![[L’acquolina in bocca, all’origine del gusto]](http://www.ucet.it/news/immagini/piccole/0000056.jpg) Esce in questi giorni il libro “L’acquolina in bocca – all’origine del gusto”, di Leandro Costa (Visystem Editore). Un libro di enogastronomia locale che raccoglie ben 130 ricette nella tradizione della Venezia Orientale, patrocinato dall’UCET (Unione Circoli ed Enogastronomici del Triveneto). Nel volume, oltre alle ricette tradizionali, trovano spazio anche narrazioni dei tempi antichi, immagini che ricordano gli incontri culturali realizzati in tempi recenti dai sodalizi dell’UCET e altri aneddoti enogastronomici tutti da scoprire. Parte degli argomenti trattati sono usciti nella rivista di cultura enogastronomica del Triveneto “Il Bacàro, andar per gusto” e nella rubrica “L’acquolina in bocca” contenuta nel Magazine di Portogruaro.Net, curata e firmata dallo stesso Leandro Costa. Questa sera alle ore 20 ci sarà la prima presentazione ufficiale del volume. L’appuntamento (su prenotazione) è presso l’Agriturismo Noiari, sito in località San Giusto – Concordia Sagittaria – in via Noiare, 57. Sarà presente all’evento anche l’assessore all’Alimentazione e Agricoltura della Provincia di Venezia, Lucio Gianni. Nel corso della serata ci sarà una prelibata degustazione di prodotti tipici e originali della venezia orientale. Nell’occasione il libro “L’acquolina in bocca” verrà venduto al prezzo promozionale di 10 euro, anziché a 15.
|
|
|
17-09-2012 |
Incontro annuale Confraternita Formaggio Piave |
![[Incontro annuale Confraternita Formaggio Piave]](http://www.ucet.it/news/immagini/piccole/0000055.jpg) Domenica 21 ottobre avrà luogo il 2° incontro annuale della Confraternita del Formaggio Piave D.O.P. col tema "Il Piave nel territorio".
La partecipazione va comunicata entro il 14 ottobre a: Tiziano Fiabane, t.fiabane@alice.it , 0437 852887, 333 1283034.
In allegato è possibile scaricare il programma con il menù. ![[allegato]](http://www.ucet.it/immagini/icone/scarica_allegato.gif)
|
|
|
23-08-2012 |
Festa della Sopressa |
![[Festa della Sopressa]](http://www.ucet.it/news/immagini/piccole/0000054.jpg) Si segnala che domenica 16 settembre avrà luogo la 4^ Edizione della Festa della Confraternita della Sopressa a Crespano del Grappa. Invitiamo le Confraternite a dare l’adesione entro il più breve tempo possibile, comunque non oltre martedì 4 SETTEMBRE 2012, comunicando il numero dei partecipanti alle persone sotto indicate (quota di partecipazione Euro 38,00). In allegato è possibile scaricare l'intero programma della giornata. ![[allegato]](http://www.ucet.it/immagini/icone/scarica_allegato.gif)
|
|
|
|
|
|
|
|
|